Il Comune, attraverso il giornalino mensile, ha sbandierato l'arrivo di mezzi per la raccolta della spazzatura silenziosissimi. Sotto i balconi, però, continuano a passare sempre i rumorosissimi furgoni di sempre. Sempre agli stessi insulsi orari. E si continua a non dormire. Buon anno. Ne "sentiremo" delle belle.
mercoledì 6 gennaio 2010
mercoledì 16 dicembre 2009
Incontro pubblico
COMUNE DI MONZA
Lunedì 21 Dicembre 2009
Ore 21.00
Circoscrizione 4
Via Iseo, 18
LE NOVITA' NEL NUOVO SERVIZIO
DI RACCOLTA TRASPORTO RIFIUTI URBANI
E PULIZIA STRADE
La cittadinanza è invitata a partecipare
per conoscere come cambia il servizio
dal 1 Ottobre 2009 al 30 Settebre 2018
Lunedì 21 Dicembre 2009
Ore 21.00
Circoscrizione 4
Via Iseo, 18
LE NOVITA' NEL NUOVO SERVIZIO
DI RACCOLTA TRASPORTO RIFIUTI URBANI
E PULIZIA STRADE
La cittadinanza è invitata a partecipare
per conoscere come cambia il servizio
dal 1 Ottobre 2009 al 30 Settebre 2018
giovedì 10 dicembre 2009
Rumore? Francamente me ne inFISCHIO!
Stavolta il terzo turno di raccolta del giovedì è alle 8. Ma c'è la sorpresa! Alzate il volume delle casse...
Si nota inoltre che la raccolta fatta a quest'ora non presenta problemi per il traffico locale...
Si nota inoltre che la raccolta fatta a quest'ora non presenta problemi per il traffico locale...
mercoledì 25 novembre 2009
Motivi
Pare che il motivo del disagio sia da ricercarsi nella modifica (immotivata a mio parere) dei tempi e dei modi della raccolta. Se prima l’immondizia veniva semplicemente raccolta e trattata in altra sede, più adeguata, ora si è preferito ricorrere a questi rumorosissimi furgoni che “schiacciano” la spazzatura direttamente sotto i balconi di chi dorme, producendo appunto il baccano che sentiamo. Il diritto al riposo vale però per tutti e c’è da chiedersi perché tali operazioni non possano essere eseguite come si è fatto negli scorsi anni, in altri orari e senza disturbo alcuno.
lunedì 23 novembre 2009
Lo spazza-tour continua
Continua il "concerto", questa volta un'intera sinfonia mattutina, in tre atti dalle cinque e quaranta del mattino fino a oltre le sette.
Per lamentare la situazione (l'unione fa la forza), contattate:
-lo sportello del Cittadino sportelloalcittadino@comune.monza.mi.it Tel. 039.237255 -257
-l'Ufficio Rifiuti/Ecosportello rifiuti@comune.monza.mi.it Tel. 039.2372126 - 039.2372118
-l'Assessore all'Ambiente assessore.ambiente@comune.monza.it
Per lamentare la situazione (l'unione fa la forza), contattate:
-lo sportello del Cittadino sportelloalcittadino@comune.monza.mi.it Tel. 039.237255 -257
-l'Ufficio Rifiuti/Ecosportello rifiuti@comune.monza.mi.it Tel. 039.2372126 - 039.2372118
-l'Assessore all'Ambiente assessore.ambiente@comune.monza.it
Etichette:
"nettezza urbana",
baccano,
fracasso,
monza,
notte,
ritiro,
Spazzatour,
spazzatura,
triante
venerdì 6 novembre 2009
Rumore di notte
Ecco puntuale la "sveglia". Suona puntuale di notte, tutte le notti salvo rare eccezioni (da qualche mese, per anni è stata riposta in un cassetto senza che nessuno ne reclamasse l'utilità) e continua a farlo spesso per interminabili minuti, impedendo ogni tentativo di riaddormentarsi. Non c'è pulsante per "spegnerla", e le voci che reclamano il diritto al riposo, con qualche eccezione, sono inascoltate. Per altro si tratta di un quartiere residenziale (Triante, Monza) fino ad oggi tranquillo; non c'è alcuna urgenza di ritirare la spazzatura a queste ore, nè traffico nè motivi igienici... Alzate il volume delle casse!
La risposta dello Sportello al Cittadino del Comune di Monza è stata:
Buongiorno
abbiamo interessato, tramite il nostro Ufficio Rifiuti\Ecosportello
l'azienda concessionaria del servizio di igiene urbana della città di Monza
per la sua e altre lamentele di qs genere.
Purtroppo spesso esigenze contrapposte, quali la necessità di pulire in modo
accurato e il fastidio per il rumore causato dai macchinari, si presentano,
senza possibilità di risoluzione contemporanea.
Gli orari della pulizia sono prestabiliti secondo un preciso calendario per
tutto il territorio e al momento è difficile una modifica di questi tempi .
In ogni modo, come detto sopra, le segnalazioni sono state girate alla
stessa azienda concessionaria per una opportuna valutazione a lungo termine.
Che significa? Che bisogna scordarsi di dormire?
La risposta dello Sportello al Cittadino del Comune di Monza è stata:
Buongiorno
abbiamo interessato, tramite il nostro Ufficio Rifiuti\Ecosportello
l'azienda concessionaria del servizio di igiene urbana della città di Monza
per la sua e altre lamentele di qs genere.
Purtroppo spesso esigenze contrapposte, quali la necessità di pulire in modo
accurato e il fastidio per il rumore causato dai macchinari, si presentano,
senza possibilità di risoluzione contemporanea.
Gli orari della pulizia sono prestabiliti secondo un preciso calendario per
tutto il territorio e al momento è difficile una modifica di questi tempi .
In ogni modo, come detto sopra, le segnalazioni sono state girate alla
stessa azienda concessionaria per una opportuna valutazione a lungo termine.
Che significa? Che bisogna scordarsi di dormire?
domenica 1 novembre 2009
La legge Anti-rumore
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
14 novembre 1997
Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore
Disciplina i valori limite di emissione e immissione e i valori di attenzione e qualità, secondo una serie di tabelle che si rifanno alla classificazione acustica del territorio comunale.
Mantiene, in analogia alle precedenti normative, i limiti differenziali di immissione (5 dB[A] per il periodo diurno e 3 dB[A] per quello notturno), modificandone le modalità di verifica.
Nel contempo stabilisce che il criterio differenziale non si applica alla rumorosità prodotta dalle infrastrutture per il trasporto ( stradali, ferroviarie, aeroportuali e marittime) e da attività e comportamenti non connessi con esigenze produttive, commerciali e professionali.
D.P.C.M. 14 novembre 1997
Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore
G. U. 1° dicembre 1997, n° 280
IL PRESIDENTE
DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento acustico";
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo 1991 che fissa i limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno;
Visto il parere favorevole espresso dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome, nella seduta del 20 marzo 1997;
Considerata la necessità di armonizzare i provvedimenti in materia di limitazione delle emissioni sonore alle indicazioni fornite dall'Unione europea;
Sulla proposta del Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro della sanità;
Decreta:
Art. 1
Campo di applicazione
1. Il presente decreto, in attuazione dell'art. 3, comma 1, lettera a) della legge 26 ottobre 1995, n. 447, determina i valori limite di emissione, i valori limite di immissione, i valori di attenzione ed i valori di qualità, di cui all'art. 2, comma 1, lettere e), f), g) ed h); comma 2; comma 3, lettere a) e b), della stessa legge.
2. I valori di cui al comma 1 sono riferiti alle classi di destinazione d'uso del territorio riportate nella tabella A allegata al presente decreto e adottate dai comuni ai sensi e per gli effetti dell'art. 4, comma 1, lettera a) e dell'art. 6, comma 1, lettera a), della legge 26 ottobre 1995, n. 447.
Art. 2
Valori limite di emissione
1. I valori limite di emissione, definiti all'art. 2, comma 1, lettera e), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, sono riferiti alle sorgenti fisse ed alle sorgenti mobili.
2. I valori limite di emissione delle singole sorgenti fisse di cui all'art. 2, comma 1, lettera c), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, sono quelli indicati nella tabella B allegata al presente decreto, fino all'emanazione della specifica norma UNI che sarà adottata con le stesse procedure del presente decreto, e si applicano a tutte le aree del territorio ad esse circostanti, secondo la rispettiva classificazione in zone.
3. I rilevamenti e le verifiche sono effettuati in corrispondenza degli spazi utilizzati da persone e comunità.
4. I valori limite di emissione del rumore delle sorgenti sonore mobili di cui all'art. 2, comma 1, lettera d), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, e dei singoli macchinari costituenti le sorgenti sonore fisse, laddove previsto, sono altresì regolamentati dalle norme di omologazione e certificazione delle stesse.
Art. 3
Valori limite assoluti di immissione
1. I valori limite assoluti di immissione come definiti all'art. 2, comma 3, lettera a), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, riferiti al rumore immesso nell'ambiente esterno dall'insieme di tutte le sorgenti sono quelli indicati nella tabella C allegata al presente decreto.
2. Per le infrastrutture stradali, ferroviarie, marittime, aeroportuali e le altre sorgenti sonore di cui all'art. 11, comma 1, legge 26 ottobre 1995, n. 447, i limiti di cui alla tabella C allegata al presente decreto, non si applicano all'interno delle rispettive fasce di pertinenza, individuate dai relativi decreti attuativi. All'esterno di tali fasce, dette sorgenti concorrono al raggiungimento dei limiti assoluti di immissione.
3. All'interno delle fasce di pertinenza, le singole sorgenti sonore diverse da quelle indicate al precedente comma 2, devono rispettare i limiti di cui alla tabella B allegata al presente decreto. Le sorgenti sonore diverse da quelle di cui al precedente comma 2, devono rispettare, nel loro insieme, i limiti di cui alla tabella C allegata al presente decreto, secondo la classificazione che a quella fascia viene assegnata.
Art. 4
Valori limite differenziali di immissione
1. I valori limite differenziali di immissione, definiti all'art. 2, comma 3, lettera b), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, sono: 5 dB per il periodo diurno e 3 dB per il periodo notturno, all'interno degli ambienti abitativi. Tali valori non si applicano nelle aree classificate nella classe VI della tabella A allegata al presente decreto.
2. Le disposizioni di cui al comma precedente non si applicano nei seguenti casi, in quanto ogni effetto del rumore è da ritenersi trascurabile:
a) se il rumore misurato a finestre aperte sia inferiore a 50 dB(A) durante il periodo diurno e 40 dB(A) durante il periodo notturno;
b) se il livello del rumore ambientale misurato a finestre chiuse sia inferiore a 35 dB(A) durante il periodo diurno e 25 dB(A) durante il periodo notturno.
3. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano alla rumorosità prodotta:
- dalle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e marittime;
- da attività e comportamenti non connessi con esigenze produttive, commerciali e professionali;
- da servizi e impianti fissi dell'edificio adibiti ad uso comune, limitatamente al disturbo provocato all'interno dello stesso.
Art. 5
Infrastrutture dei trasporti
1. I valori limite assoluti di immissione e di emissione relativi alle singole infrastrutture dei trasporti, all'interno delle rispettive fasce di pertinenza, nonché la relativa estensione, saranno fissati con i rispettivi decreti attuativi, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome.
Art. 6
Valori di attenzione
1. I valori di attenzione espressi come livelli continui equivalenti di pressione sonora ponderata "A", riferiti al tempo a lungo termine (TL) sono:
a) se riferiti ad un'ora, i valori della tabella C allegata al presente decreto, aumentati di 10 dB per il periodo diurno e di 5 dB per il periodo notturno;
b) se relativi ai tempi di riferimento, i valori di cui alla tabella C allegata al presente decreto. Il tempo a lungo termine (TL) rappresenta il tempo all'interno del quale si vuole avere la caratterizzazione del territorio dal punto di vista della rumorosità ambientale. La lunghezza di questo intervallo di tempo è correlata alle variazioni dei fattori che influenzano tale rumorosità nel lungo termine. Il valore TL, multiplo intero del periodo di riferimento, è un periodo di tempo prestabilito riguardante i periodi che consentono la valutazione di realtà specifiche locali.
2. Per l'adozione dei piani di risanamento di cui all'art. 7 della legge 26 ottobre 1995, n. 447, è sufficiente il superamento di uno dei due valori di cui ai punti a) e b) del precedente comma 1, ad eccezione delle aree esclusivamente industriali in cui i piani di risanamento devono essere adottati in caso di superamento dei valori di cui alla lettera b) del comma precedente.
3. I valori di attenzione di cui al comma 1 non si applicano alle fasce territoriali di pertinenza delle infrastrutture stradali, ferroviarie, marittime ed aeroportuali.
Art. 7
Valori di qualità
1. I valori di qualità di cui all'art. 2, comma 1, lettera h), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, sono indicati nella tabella D allegata al presente decreto.
Art. 8
Norme transitorie
1. In attesa che i comuni provvedano agli adempimenti previsti dall'art. 6, comma 1, lettera a), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, si applicano i limiti di cui all'art. 6, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo 1991.
2. Il superamento dei limiti di cui al precedente comma 1, comporta l'adozione delle sanzioni di cui all'art. 10 della legge 26 ottobre 1995, n. 447, fermo restando quanto previsto dal comma 5 dello stesso articolo.
3. Fino all'emanazione del decreto ministeriale di cui all'art. 3, lettera c), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, la strumentazione e le modalità di misura del rumore sono quelle stabilite nell'allegato B del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo 1991.
Art. 9
Abrogazioni
1. Con effetto dall'entrata in vigore del presente decreto sono aboliti i commi 1 e 3 dell'art. 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo 1991.
Art. 10
Entrata in vigore
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed entrerà in vigore trenta giorni dopo la sua pubblicazione.
Roma, 14 novembre 1997
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, PRODI
p. Il Ministro dell'ambiente, CALZOLAIO
Il Ministro della sanità, BINDI
ALLEGATO
Tabella A: classificazione del territorio comunale (art.1)
CLASSE I - aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.
CLASSE II - aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali.
CLASSE III - aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici.
CLASSE IV - aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie.
CLASSE V - aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni.
CLASSE VI - aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi.
Tabella B
VALORI LIMITE DI EMISSIONE - Leq in dB(A) (art. 2)
Classi di destinazione d'uso del territorio Tempi di riferimento
Diurno
(06.00-22.00) Notturno
(22.00-06.00)
I aree particolarmente protette 45 35
II aree prevalentemente residenziali 50 40
III aree di tipo misto 55 45
IV aree di intensa attività umana 60 50
V aree prevalentemente industriali 65 55
VI aree esclusivamente industriali 65 65
Tabella C
VALORI LIMITE ASSOLUTI DI IMMISSIONE - Leq in dB(A) (art. 3)
Classi di destinazione d'uso del territorio Tempi di riferimento
Diurno
(06.00-22.00) Notturno
(22.00-06.00)
I aree particolarmente protette 50 40
II aree prevalentemente residenziali 55 45
III aree di tipo misto 60 50
IV aree di intensa attività umana 65 55
V aree prevalentemente industriali 70 60
VI aree esclusivamente industriali 70 70
Tabella D
VALORI DI QUALITÀ - Leq in dB(A) (art. 7)
Classi di destinazione d'uso del territorio Tempi di riferimento
Diurno
(06.00-22.00) Notturno
(22.00-06.00)
I aree particolarmente protette 47 37
II aree prevalentemente residenziali 52 42
III aree di tipo misto 57 47
IV aree di intensa attività umana 62 52
V aree prevalentemente industriali 67 57
VI aree esclusivamente industriali 70 70
Iscriviti a:
Post (Atom)